venerdì 28 aprile 2023

Compiti dal 3 all'8 maggio

Fino a Martedì 2 Maggio V A C A N Z A !

Per mercoledì 3 MAGGIO

INGLESE: Esegui la prova D ( da pag. 29 a pag. 31) e la prova E (da pag. 33 a pag.36) del libro per esercitazioni INVALSI 

STORIA: Ripassa la storia di Roma fino a pag.91. Leggere da pag. 108 a pag.114.

GEOGRAFIA: Completa la cartina dell’Europa centro-occidentale, scrivi un numero dentro o vicino ad ogni stato e poi ad ogni numero assegna il nome dello stato e la capitale in una tabella (Ad es. n.1 ITALIA - capitale: ROMA), puoi anche colorare la cartina in maniera sfumata o con colori chiari, in maniera da lasciare ben leggibile il numero scritto e, magari, aggiungere per ogni stato anche la bandiera disegnata in maniera semplice… senza troppi dettagli.

La cartina la trovi anche nello spazio sottostante. Se sei stato/a assente venerdì forse ti conviene chiedere al telefono a qualche compagno/a.

Per giovedì 4 MAGGIO

ITALIANO: Continua sul quaderno di Riflessione Linguistica la coniugazione della forma passiva del verbo, coniugato a scuola nel modo Indicativo, nei modi Congiuntivo, Condizionale, Imperativo, Participio, Gerundio e Infinito. Memorizza la coniugazione nella forma passiva cercando di trovare strategie per capirne il meccanismo (come quelle dette dal maestro a scuola). Chi è stato assente naturalmente dovrà coniugare sul quaderno nella forma passiva un verbo transitivo a piacere in tutti i Modi, compreso l’Indicativo.

SCIENZE: Studia pagg. 249 e 250. Esegui gli esercizi a pag.24 del quaderno operativo

Per venerdì 5 MAGGIO


SI RICORDA CHE LA PROSSIMA SETTIMANA INIZIERANNO LE RILEVAZIONI INVALSI:

3 MAGGIO PROVA DI INGLESE

5 MAGGIO PROVA DI ITALIANO

9 MAGGIO PROVA DI MATEMATICA

PORTARE UNA PENNA NON CANCELLABILE NERA O BLU


Si ricorda alle famiglie degli alunni che stanno frequentando il corso per la certificazione Cambridge di effettuare il relativo pagamento

Per lunedì 8 MAGGIO

MATEMATICA: Esegui la prova F del libro per esercitazioni INVALSI (da pag. 56 a pag. 65); ripassa le formule di perimetro e area delle figure studiate (pagg.452 -453)


PORTARE UN CD VECCHIO DA BUTTARE



venerdì 21 aprile 2023

Compiti dal 26 al 28 aprile

 PORTARE UN CD VECCHIO DA BUTTARE

Per mercoledì 26 aprile

MATEMATICA: Esegui la prova E del libro per esercitazioni INVALSI (da pag. 47 a pag. 55)

STORIA: Studia bene pagg. 90 e 91 e leggi da pag.92 a pag. 95

ITALIANO: Impara a memoria la poesia “Il sabato del  Villaggio” di Giacomo Leopardi

GEOGRAFIA: Ripassa la Sardegna e tutte le regioni d’Italia e preparati alla prima challenge a squadre di “pulsantone”


Per giovedì 27 aprile

ITALIANO: Rileggi sul quaderno le spiegazioni e svolgi gli esercizi sul libro di Riflessione linguistica pag. 100 n. 1, 2, 3; pag.102 n.1; pag.103 n. 2, 3

INGLESE: Esegui gli esercizi da pag. 38 a pag. 42 del libro “Get ready for invalsi”


Per venerdì 28 aprile

SCIENZE: Studia l’apparato digerente ( da pag. 246 a pag. 248)

venerdì 14 aprile 2023

Compiti dal 17 al 21 aprile

 Per lunedì 17 aprile

MATEMATICA: Ripassa bene le formule per il calcolo di perimetro e area dei poligoni studiati e del cerchio a pag. 452 e 453

STORIA: Studia bene pagg. 88 e 89 e leggi con attenzione pagg. 85, 86 e 87. esegui gli esercizi a pag 44 e 45 del quaderno operativo.

ITALIANO: Studia la tua parte della recita e Ripassa i verbi (tutti i modi e tutti i tempi)



Per martedì 18 aprile

SCIENZE: Studia da pag. 243 a 245.

https://youtu.be/hpcJUPqpukI

https://youtu.be/qcN39LWssmY


ITALIANO: Copia le frasi sul quaderno di Riflessione Linguistica, dividile in sintagmi, cerchia il predicato verbale, sottolinea di rosso il complemento oggetto e di blu il soggetto.

• Martino ha disegnato una nave

• Io e Greta guardiamo un film

• I due fratelli ascoltano la musica

• Gli zii mi hanno portato un regalo bellissimo

• Il cane ha mangiato di nascosto una coscia di pollo

• Il giardiniere cercava affannosamente i suoi attrezzi

PORTARE IL TABLET


Per mercoledì 19 aprile


GEOGRAFIA: Studia la Sardegna sul libro, sull'atlante e sugli appunti, fai l’esercizio a pag. 68 e impara la canzone sotto.


INGLESE: Leggi il testo ed esegui gli esercizi a pag. 15, 16 e 17 del libro “Get ready for Invalsi

ATTENZIONE: per mercoledì 26 aprile imparare a memoria la poesia “Il Sabato del villaggio”... avvantaggiati come puoi.


giovedì 13 aprile 2023

Canzone della Sardegna

Nanneddu meu, Nanneddu meu,
Nanneddu meu su mundu est gai,
a sicut erat, non torrat mai,
a sicut erat e non torrat mai.

Semus in tempos de tirannias,
infamidades e carestias;
commo sos populos cascan che canes
gridende forte: 'Cherimus pane'.

Famidos nois semus pappande
pane e castanza, terra cun lande;
terra ch'at fangu, torrat su poveru
senza alimentu, senza ricoveru.

Nanneddu meu, Nanneddu meu,
Nanneddu meu su mundu est gai,
a sicut erat, non torrat mai,
a sicut erat e non torrat mai.

Cussas banderas numeru trinta
de binu bonu mudana tinta;
appena mortas cussas banderas
non pius s'osservan imbriacheras.

Semus sididos, issa funtana
pretende s'abba parimus ranas.
Abbocaeddos, laureados
buzzaccas boidas e ispiantados.

Adiosu Nanni, tened'a contu,
fache su surdu, ghettad'a tontu:
e tantu l'ides: su mundu est gai
a sicut erat e non torrat mai.

Nanneddu meu, su mundu est gai,
a sicut erat, a sicut erat,
a sicut erat e non torrat mai.

Traduzione

(Nanneddu: diminutivo di Giovanni)
Mio caro Nanneddu, mio caro Nanneddu
Mio caro Nanneddu così va il mondo,
Ciò che è stato è stato e mai più tornerà.

Viviamo tempi di tirannie,
azioni infami e carestie;
adesso che i popoli abbaiano come cani
gridando forte 'Vogliamo il pane'.

E noi affamati, siamo costretti a mangiare
pane e castagne, terra e ghiande;
terra intrisa di fango, costringe il povero
senza alimenti e senza tetto.

Mio caro Nanneddu, mio caro Nanneddu
Mio caro Nanneddu così va il mondo,
Ciò che è stato è stato e mai più tornerà.

Quei trenta stendardi
prendono il colore del buon vino
appena muoiono quegli stendardi
ci si può ubricare senza ritegno

siamo seduti nella fontana
a cercar l'acqua sembriamo rane.
Avvocati, laureati
con le tasche vuote e squatrinati.

Arrivederci Nanni, abbi cura di te,
fai creder d'esser sordo e d'esser tonto:
e tanto lo vedi: così va il mondo
quel che è stato è stato e mai più tornerà.

mercoledì 5 aprile 2023

Arrivederci al 12 Aprile!


Video utile per mettere in equilibrio il vostro lavoretto.
...e magari divertirvi a farne una challenge!



 

Compiti per le vacanze di Pasqua

Per mercoledì 12 aprile

MATEMATICA: Ripassa cerchio e circonferenza a pag. 451 e studia la formula per calcolare l’area del cerchio (sul quaderno).

Esegui gli esercizi a pag. 44 e 45 del quaderno operativo.

STORIA: Studia da pag. 81 a pag. 84 (pag. 83 solo da leggere). Completa le mappe a pag. 36, 37 e 39 ed esegui gli esercizi a pag. 40 del quaderno operativo.

GEOGRAFIA:  Studia la Sicilia sul libro, sull’atlante e sugli appunti. Fare gli esercizi a pag. 67.

ITALIANO: Ripassa tutti i modi dei verbi.


Per giovedì 13 aprile

INGLESE: Leggi il testo ed esegui gli esercizi a pag. 26 e 27 del libro “Get ready for Invalsi”

ITALIANO: Studia con cura le spiegazioni sul quaderno dall’analisi logica al complemento oggetto. Poi fai gli esercizi sul libro di Riflessione Linguistica a pag. 141 n.1, 2 (cerchiando in ogni frase il soggetto e riquadrando il predicato verbale) e 3.


Per venerdì 14 aprile

SCIENZE: Ripassa i sistemi del corpo umano studiati (nervoso, scheletrico e muscolare), usando le mappe a pag. 10-11 e 16-17 del quaderno operativo; ripassa la cellula e i tessuti a pag.224 e 225.

ITALIANO: Libro “Prove Invalsi per tutti”. Leggi attentamente il brano da pag. 23 a pag. 25 (almeno due volte) e poi rispondi alle domande da pag. 25 a pag. 30


ATTENZIONE: per mercoledì 26 aprile imparare a memoria la poesia “Il Sabato del villaggio”... avvantaggiati come puoi.
Canzone della Sicilia
Ciuri Ciuri
ciuri di tuttu l'annu 
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu... 
Ciuri, ciuri 
ciuri di tuttu l'annu 
l'amuri ca, mi dasti ti lu tornu... 
La La La La La, La La La La La... 
Lu sabatu si sapi è allegra cori 
biatu cu àvi bedda la muggheri. 
Cu l'àvi bedda ci porta li dinari 
cu l'àvi brutta ci mori lu cori. 
Ciuri, ciuri 
ciuri di tuttu l'annu 
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu... 
Ciuri, ciuri 
ciuri di tuttu l'annu 
l'amuri ca, mi dasti ti lu tornu... 
La La La La La, La La La La La... 
Si troppu dispittusa tu ccu mia 
cascu du lettu su mi 'nsonnu a tia, 
si brutta 'nta la facci e 'nta lu cori 
cu tia ju' non mi vogghiu maritari. 
Ciuri, ciuri 
ciuri di tuttu l'annu 
l'amuri ca mi dasti ti lu tornu... 
Ciuri, ciuri 
ciuri di tuttu l'annu 
l'amuri ca, mi dasti ti lu tornu... 
La La La La La, La La La La La... 
Ciuri di rosi russi a lu sbucciari 
amara a cui li tò paroli criri. 
L'omini siti tutti munsignari 
jù non ti vogghiu no! Ti nni pò iri.


TRADUZIONE

Fiori, Fiori, Fiori di tutto l’anno
L’amore che mi ha dato te lo do indietro.
Fiori, Fiori, Fiori di tutto l’anno
L’amore che mi ha dato te lo do indietro.

La, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la.

Il sabato, si sa, rallegra i cuori,
Beato chi ha la moglie bella.
Chi ce l’ha bella le spende soldi,
Chi ce l’ha brutta gli muore il cuore.

Fiori, Fiori, Fiori di tutto l’anno
L’amore che mi ha dato te lo do indietro.
Fiori, Fiori, Fiori di tutto l’anno
L’amore che mi ha dato te lo do indietro.

La, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la.

Sei troppo dispettosa con me,
cado dal letto e ti sogno.
Sei brutta in faccia e nel cuore
Sfortunato chi ti sposa.

Fiori, Fiori, Fiori di tutto l’anno
L’amore che mi ha dato te lo do indietro.
Fiori, Fiori, Fiori di tutto l’anno
L’amore che mi ha dato te lo do indietro.

La, la, la, la, la, la, la, la, la, la, la.

Fiori di rose rosse allo sbocciare,
sfortunato l’uomo che crede alle donne.
Cretino chi si fa sopraffare,
la porta del paradiso non la vedi.

Fiori, Fiori, Fiori di tutto l’anno
L’amore che mi ha dato te lo do indietro.
Fiori, Fiori, Fiori di tutto l’anno
L’amore che mi ha dato te lo do indietro.