venerdì 31 marzo 2023

Compiti dal 2 al 5 aprile

 N.B. i testi contrassegnati con l’asterisco si trovano nel post qui sotto

Per lunedì 3 aprile

MATEMATICA: Ripassa il cerchio e la misura della circonferenza a pag. 413 e 414. Risolvi sul quaderno i problemi dell’esercizio 3 a pag. 21 del quaderno operativo, rispettando la consegna.

ITALIANO: Rileggi attentamente la spiegazione dell’analisi logica sul quaderno* (se vuoi approfondisci anche su “la mia grammatica attiva”) poi svolgi gli esercizi sul libro di Riflessione Linguistica a pag. 137 n. 3 e pag. 138 n. 1 e 2. 

STORIA: Studia da pag. 76 a pag. 78 e leggi pag. 79


Per martedì 4 aprile

ITALIANO: Rileggi la poesia il Sabato del Villaggio* sul quaderno dei testi (dovresti copiarla sul quaderno se venerdì sei stato/a assente) e dividi con la matita la poesia nelle diverse scene che riesci a vedere, numerale e ad ogni numero dà un titolo che scriverai sotto alla poesia.

Cerchia con la matita tutte le rime che trovi all’interno della poesia.

SCIENZE: Studia bene pagg. 240 e 241, esegui gli esercizi a pag. 14 e rispondi (sul libro) alle domande di pag.15 del quaderno operativo

https://youtu.be/6kY0KONs7J8

https://youtu.be/UyTsHORqtes

https://youtu.be/o3YXOUi2_Mo


Per mercoledì 5 aprile

Nessun compito di inglese per la prossima settimana!

GEOGRAFIA:  La Calabria studiare da pag. 206 a pag.208 e sull’Atlante. Poi fai l’esercizio a pag. 66.

Canzone della Calabria



TESTO E SIGNIFICATO

Avia nu sceccareddhu

Ch'era na cosa fina

Si la facia ragghiandu

Da sira a la matina

Cu ragghiu chi faciva

Pariva nu tenori

Ciucciu bellu di stu cori

Comu ti pozzu amà

Quandu ragghiava faciva

Ià, ià, ià

Ciucciu bellu di stu cori

Cu ti pò mai scurdà

Ciangitilu ciangitilu

Ch'è mortu u ciucciu miu

Cussì ha vulutu Ddiu

E chi 'nciavimu a ffà

Cu ragghiu chi faciva

Pariva nu tenori

Ciucciu bellu di stu cori

Comu ti pozzu amà

Quandu ragghiava faciva

Ià, ià, ià

Ciucciu bellu di stu cori

Cu ti pò mai scurdà

Quandu m'è morta moglima

Ciangia senza duluri

Senza suspiri e lacrimi

L'avia a sutterrari

Mò chi m'è mortu u ciucciu

Ciangiu cu gran duluru

Ciucciu bellu di stu cori

Comu ti pozzu amà

Quandu ragghiava faciva

Ià, ià, ià

Ciucciu bellu di stu cori

Comu ti pozzu amà

Nu iornu immu a spassu

'Nci misi a brigghia d'oru

E ammenzu a ddhi signori

Si misi poi a ragghià

Cu ragghiu chi faciva

Pariva nu tenori

Ciucciu bellu di stu cori

Comu ti pozzu amà

Quandu ragghiava faciva

Ià, ià, ià

Ciucciu bellu di stu cori

Comu ti pozzu amà

Quandu ragghiava faciva

Ià, ià, ià

Ciucciu bellu di stu cori

Cu ti pò mai scurdà



Spiegazione di Riflessione Linguistica e Poesia il "Sabato del Villaggio" (testi)

 

IL SABATO DEL VILLAGGIO

La donzelletta vien dalla campagna,
In sul calar del sole,
Col suo fascio dell’erba; e reca in mano
Un mazzolin di rose e di viole,
Onde, siccome suole,
Ornare ella si appresta
Dimani, al dì di festa, il petto e il crine.
Siede con le vicine
Su la scala a filar la vecchierella,
Incontro là dove si perde il giorno;
E novellando vien del suo buon tempo,
Quando ai dì della festa ella si ornava,
Ed ancor sana e snella
Solea danzar la sera intra di quei
Ch’ebbe compagni dell’età più bella.
Già tutta l’aria imbruna,
Torna azzurro il sereno, e tornan l’ombre
Giù da’ colli e da’ tetti,
Al biancheggiar della recente luna.
Or la squilla dà segno
Della festa che viene;
Ed a quel suon diresti
Che il cor si riconforta.
I fanciulli gridando
Su la piazzuola in frotta,
E qua e là saltando,
Fanno un lieto romore:
E intanto riede alla sua parca mensa,
Fischiando, il zappatore,
E seco pensa al dì del suo riposo.

Poi quando intorno è spenta ogni altra face,
E tutto l’altro tace,
Odi il martel picchiare, odi la sega
Del legnaiuol, che veglia
Nella chiusa bottega alla lucerna,
E s’affretta, e s’adopra
Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba.

Questo di sette è il più gradito giorno,
Pien di speme e di gioia:
Diman tristezza e noia
Recheran l’ore, ed al travaglio usato
Ciascuno in suo pensier farà ritorno.

Garzoncello scherzoso,
Cotesta età fiorita
E’ come un giorno d’allegrezza pieno,
Giorno chiaro, sereno,
Che precorre alla festa di tua vita.
Godi, fanciullo mio; stato soave,
Stagion lieta è cotesta.
Altro dirti non vo’; ma la tua festa
Ch’anco tardi a venir non ti sia grave.






venerdì 24 marzo 2023

Compiti dal 27 al 31 marzo

 Per lunedì 27 marzo

MATEMATICA: Ripassa il cerchio a pag. 413 e studia la formula per il calcolo della circonferenza a pag. 414. Risolvi sul quaderno, anche senza usare l’espressione, i problemi dell’esercizio 5 a pag. 21 del quaderno operativo


ITALIANO: Rileggi attentamente la spiegazione a pag. 117 del libro di lettura e fai gli esercizi a pag. 118 e 120. A pag. 121 leggi le poesie e sottolinea rosso le allitterazioni e in blu le onomatopee. 

PORTA EROI SULLA STRADA letto fino a pag. 153

STORIA: Studia da pag. 70 a pag. 75 (pag. 72 solo da leggere)

Per martedì 28 marzo

ITALIANO: Ripassa bene i verbi nelle tre coniugazioni (tutti i modi e tutti i tempi), poi completa la scheda (la trovi dopo la canzone della Basilicata) e incollala sul quaderno di Riflessione Linguistica.

SCIENZE: Studia bene pagg. 237, 238 e 239 ed esegui gli esercizi a pag. 12 e 13 del quaderno operativo

https://youtu.be/LhPlpNhSP-Y


https://youtu.be/Pw9jZjAk1ZY


Per mercoledì 29 marzo

GEOGRAFIA:  Studia sul libro, sull’atlante e sugli appunti la Basilicata, fai gli esercizi a pag.65

INGLESE: Impara a memoria una parte a scelta della storia a fumetti a pag. 99 e 100. Ripassa il passato del verbo essere ed esegui gli esercizi a pag.107 e 108



CANZONE DELLA BASILICATA





TESTO E SIGNIFICATO

Drmpètt à la Jiràvìn mèn n'aria fêna fêna, i à mè quond me pièsc lu nòme d' chiamêrt Zarafêna. Pass u vìrn i vèn la statì, vèn u timb du pìmbdàr. Bèlla mèjê facim l'amore, quonn iè l'ora ne ma'spjsè. E tu: "statt bona Marêje". E tu: "bonasàr Marêje". "'Nàtazzìch d' paciènz c'avêm, arrìvèm addò nà'n se pòt scì." Drmpètt à la Jiràvìn mèn n'aria fêna fêna, i à mè quond me pièsc lu nòme d' chiamêrt Zarafêna. Pass u vìrn i vèn la statì, vèn u timb de la cirès. Bèlla mèjê t màddè n' vès, quonn iè l'ora ne ma'spjsè. E tu: "statt bona Marêje". E tu: "bonasàr Marêje". "'Nàtazzìch d' paciènz c'avêm, arrìvèm addò nà'n se pòt scì." Nà'n sò jì ca te cònt u canzèn, sò uagnòn i la tègn la cuscènz. C' m'arrìve à sportè la paciènz, à fè l'amore ch' tè sò contènt. TRADUZIONE Dirimpetto alla Gravina soffia un vento leggero leggero, ed a me quanto piace chiamarti con il nome Serafina. Trascorre l'inverno ed arriva l'estate, arriva il tempo dei pommodori. Bella mia facciamo l'amore, quando sarà il momento ci sposeremo. E tu: "Arrivederci (lett."statti bene") Maria." E tu: "Buona sera Maria." "Dobbiamo avere un altro pò di pazienza, stiamo andando lì dove non si può andare." Dirimpetto alla Gravina soffia un vento leggero leggero, ed a me quanto piace chiamarti con il nome Serafina. Trascorre l'inverno ed arriva l'estate, arriva il tempo delle ciliegie. Bella mia tu devi darmi un bacio, quando sarà il momento ci sposeremo. E tu: "Arrivederci Maria." E tu: "Buona sera Maria." "Dobbiamo avere un altro pò di pazienza, stiamo andando lì dove non si può andare." Non sono io che ti canto le canzoni, sono un ragazzo coscienzioso. Ma se dovessi perdere la pazienza, sarei felice di fare l'amore con te.

CONIUGA I VERBI NELLA SCHEDA