venerdì 27 gennaio 2023

Compiti dal 30 gennaio al 3 febbraio

 Per lunedì 30 gennaio

MATEMATICA: Ripassa le tabelle delle unità di misura a pag.370 ed esegui gli esercizi 1, 2, 3, 4 a pag.42 del quaderno operativo

ITALIANO: Leggi attentamente il brano a pag. 130 e completa l’esercizio “individuare informazioni”

 STORIA: Studia bene pagg. 43 e 44 e ripassa usando lo schema a pag.45. Esegui gli esercizi a pag.16, 17, 18 e 19 del quaderno operativo


Per martedì 31 gennaio

SCIENZE: Studia pag. 296 ed esegui gli esercizi a pag. 62 e 63 del quaderno operativo. Completa le mappe a pag.64 e 65.

ITALIANO: TESTO: Ripensa al film “La vita è bella”, racconta la scena che più ti ha colpito, spiega il perché e scrivi un tua riflessione personale su ciò che hai visto nel film e/o sulla discussione fatta in classe a proposito della giornata della memoria.


 Per mercoledì 1 febbraio

GEOGRAFIA: 

Cerca online o sui libri che possiedi in famiglia informazioni. Prova a scrivere qui sotto uno schema con i dati che ritieni importanti da ricordare. A scuola dovrai raccontare in 5/10 minuti a tutta la classe ciò che hai trovato.

Nota Bene: Potrai tenere con te lo schema preparato qui sotto; non dovrai leggerlo, ma sarà possibile “sbirciare”.

(Melissa dovrà trovare informazioni sull’Isola di Montecristo)

INGLESE: Esegui gli esercizi a pag.47


Per venerdì 3 febbraio 

GEOGRAFIA: Ripassa e studia la Toscana sul libro, sull’atlante e sugli appunti. Fai gli esercizi a pag. 49

AVVISO

Lunedì 30 gennaio le lezioni termineranno alle ore 12.30


CANZONE DELLA TOSCANA


Partivo una mattina co'un vapore
E una bella bambina gli arrivò
Vedendomi la fa: "Scusi signore"
Perdoni, l'è di Fiore sì lo so
Lei torna a casa lieto bello vedo
Ed un favore piccolo gli chiedo
La porti un bacione a Firenze
Che ll'è la mia città
Ma in cuor l'ho sempre qui
La porti un bacione a Firenze
Io vivo sol per rivederla un dì
Son figlia de migrante, per questo son distante
Lavoro perché un giorno a casa tornerò
La porti un bacione a Firenze
Se la rivedo e gliene renderò
"Bella bambina" gli ho risposto allora
Il tuo bacione a casa porterò
E per tranquillità fin da quest'ora
In viaggio chiuso a chiave lo terrò
E appena giunto là, bimba ti giuro
Il bacio verso il cielo andrà sicuro
Io porti il tuo bacio a Firenze
Che ll'è la tua città ed anche ll'è di me
Porti il tuo bacio a Firenze
E mai giammai potrò scordarmi te
Sei figlia de migrante per questo sei distante
Ma sta sicura un giorno a casa tornerai
Porti il tuo bacio a Firenze
E da firenze tanti baci avrai
Ll'è vera questa storia e se la un fosse
La fo passar per vera sol perché
So bene i lucciconi e quanta tosse
Gli a chi distante dalla patria gli è
Così ogni fiorentino che è lontano
Vedendoti partir ti dirà piano
La porti un bacione a Firenze
Jè tanto che un ci vo, si vede, io un ci sto
La porti un bacione a Firenze
Non vedo l'ora quando tornerò
La nostra cittadina, graziosa e sì carina
La c'ha tant'anni e pure la un'envecchia mai
Porti bacioni a Firenze
Di tutti i fiorentini che 'ncontrai

venerdì 20 gennaio 2023

Compiti dal 23 al 27 gennaio

 Per lunedì 23 gennaio

MATEMATICA: Completa  gli esercizi a pag. 3 del quaderno operativo, esegui le moltiplicazioni dell’esercizio 1j a pag 14 del quaderno operativo. Ripassa bene le formule di perimetro e area dei poligoni studiati, usando le mappe a pag.452 e 453.

ITALIANO: Sul libro rosso dei testi (ATTENZIONE: no riassunti!)leggi attentamente la spiegazione in alto e completa l’esercizio a pag. 4 e, dopo aver ripassato la spiegazione scritta sul quaderno, fai la scheda sugli articoli consegnata in classe (la trovi qui sotto)

STORIA: Studia pagg.41 e 42 ed esegui gli esercizi a pag.14 e 15 del quaderno operativo


Per martedì 24 gennaio

SCIENZE: Studia pagg. 294 e 295 e completa le mappe a pag. 60 e 61 del quaderno operativo

ITALIANO: Sul quaderno di riflessione linguistica, rileggi attentamente l’analisi grammaticale fatta insieme in classe e analizza le due frasi seguenti (puoi anche aiutarti con “la mia grammatica attiva”):

Il maestro sperava tanto che i suoi alunni avessero capito la spiegazione d’Italiano

Luca guardò il cielo grigio, all’improvviso vide i primi fiocchi di neve che scendevano dal cielo e avrebbe voluto che quel momento non fosse finito mai.

 

Per mercoledì 25 gennaio

GEOGRAFIA: Leggere soltanto a pag.196 e rispondere a voce alla domanda in fondo alla pagina. Approfitta di questa settimana di pausa per ripassare tutte le regioni dell’Italia settentrionale (utilizza anche lo schema a pag. 195 e gli esercizi già fatti; specialmente se le tue ultime prove non sono andate tanto bene!

INGLESE: Studia le regole a pag. 44 del libro e a pag. 95, 96 e 97 del Vocabulary. Esegui l’esercizio 3 a pag. 45.

AVVISO

Potrebbe succedere che tu abbia perso qualche spiegazione.

Sicuramente, se chiamerai qualche compagna o compagno al telefono, riceverai l’aiuto necessario.

Ma è importante che sia tu a farlo: né mamma, né papà!



venerdì 13 gennaio 2023

Compiti dal 16 al 21 gennaio

 Per lunedì 16 gennaio

MATEMATICA: Esegui tutti gli esercizi a pag. 2 e gli esercizi 1 e 2 a pag. 3 del quaderno operativo

ITALIANO: Leggi i brani a pag. 18 e 19, cerca se si ci sono verbi al modo condizionale (eventualmente sottolineali) e fai gli esercizi. 

STORIA: Studia pagg.35, 36 e 37 ed esegui gli esercizi a pag.13 del quaderno operativo

Per martedì 17 gennaio

SCIENZE: Studia pagg. 290 e 291 ed esegui gli esercizi a pag. 54, 55, 58 e 59 del quaderno operativo

 


ITALIANO: Riflessione linguistica completa la scheda fotocopiata (che trovi qui sotto) e fai gli esercizi a pag. 12 e 13 sul libro di riflessione dopo aver letto attentamente la spiegazione nella parte in alto.

 Per mercoledì 18 gennaio

GEOGRAFIA: Studiare l’Emilia Romagna, sul libro, sull’Atlante  e sugli appunti insieme all’esercizio a pag. 40

INGLESE: Impara a memoria una parte a scelta della storia a fumetti di pag. 18 e 19 e studia le regole dei nomi singolari e plurali a pag.79, 80 e 81 del Vocabulary & Grammar




TESTO

Sento la nostalgia d'un passato

Dove la mamma mia ho lasciato

Non ti potrò scordar casetta mia

In questa notte stellata

La mia serenata io canto per te

Romagna mia, Romagna in fiore

Tu sei la stella, tu sei l'amore

Quando ti penso, vorrei tornare

Dalla mia bella, al casolare

Romagna, Romagna mia

Lontan da te non si può star!