giovedì 23 febbraio 2023

Compiti dal 27 febbraio al 3 marzo

 Per lunedì 27 febbraio

MATEMATICA: Risolvi sul quaderno i problemi 3 e 4 a pag. 35 del quaderno operativo. 

Ripassa bene le formule di perimetro e area dei poligoni studiati, usando le mappe a pag.452 e 453

ITALIANO: Leggi il brano del libro di lettura a pag. 144 e 145. Sottolinea con la matita i verbi al modo indicativo, cerchia quelli al modo congiuntivo, nuvoletta quelli al modo condizionale e riquadra quelli al modo imperativo. E poi svolgi tutti gli esercizi nelle pagine.

STORIA: Studia bene pagg. 54-55 ed esegui gli esercizi a pag. 23 del quaderno operativo; rispondi alle domande sul quaderno

Per martedì 28 febbraio

ITALIANO: Sul quaderno di riflessione linguistica compila, ritaglia e incolla le due schede (le trovi anche qui sotto)

SCIENZE: Studia bene da pag. 227 a pag. 229 ed esegui gli esercizi a pag.4 del quaderno operativo

GUARDA I VIDEO SOTTOSTANTI!

Il meccanismo dell'olfatto

Il senso del gusto – Come funziona? – I sensi per bambini

L'occhio umano

L’occhio e le sue parti – La vista – I sensi per bambini

Il meccanismo dell'udito

L’orecchio e le sue parti per bambini – Gli organi dei sensi

Il senso del tatto 🖐🏻 I sensi per bambini

 

Per mercoledì 1 marzo

GEOGRAFIA:  Studiare bene il Molise anche sull’Atlante e fare gli esercizi a pag. 54. RIpassare molto bene anche Abruzzo e Marche.

INGLESE: Esegui gli esercizi a pag.61 (usa come modello li testi a pag. 56 e  57 ) e 66


Canzone del Molise

Discende dal Matese
la molisana, la molisana.
Ha negl'occhi l'ardor,
sulla bocca l'amor.
Fremente un pastorello
innamorato, innamorato.
nel vederla ogni dì sussurra così:
Rosabella dimmi di sì
io per sposa voglio te
Don Giacinto già lo sa
che sposarci dovrà
Le comari notti e dì
si preparano perchè
Rosabella sposerà
sposerà solo me.
Ci sposeremo a maggio
con tante rose, con tante rose.
Sull'altare quel dì
noi diremo un bel "Sì"
Avremo una casetta
sulla montagna, sulla montagna
ed un giorno...chissà forse un bimbo verrà
Rosabella dimmi di sì...
.................................
Il giorno di Natale
se vien la neve, se vien la neve
presso il fuoco starem e felici sarem
Invece a primavera
col nuovo sole, col nuovo sole
torneremo al lavor
con la gioia nel cuor
Rosabella dimmi di sì..


VERSIONE DISCO DANCE


Differenza tra zampogna e cornamusa. Spiegazione interessante da guardare e, soprattutto, da ascoltare

SCHEDE DI ITALIANO








martedì 21 febbraio 2023

giovedì 16 febbraio 2023

Compiti dal 20 al 24 febbraio

Per lunedì 20 febbraio

MATEMATICA: Risolvi i problemi 1, 2 (sul quaderno), 6, 7 (sul libro) a pag. 35 del quaderno operativo

ITALIANO:  Leggi più volte il brano a pag. 138 e 139 del libro di lettura. Cerchia i verbi al modo imperativo e analizzali sul quaderno di riflessione linguistica. Poi ripassa i verbi in tutti i modi finora studiati (indicativo, congiuntivo, condizionale e imperativo)

STORIA: Studia bene pagg. 52 e 53 ed esegui gli esercizi a pag. 22 del quaderno operativo; rispondi alle domande sul quaderno

Per martedì 21 febbraio

ITALIANO: Leggi nuovamente il brano a pag 138 e 139 del libro di lettura. Rispondi alle domande degli esercizi. Per l’esercizio a pag. 138, rispondi alle domande sul quaderno dei testi dopo averle copiate e poi costruisci una legenda e abbina un colore a ogni domanda e sottolinea nel testo la parte che pensi aiuti a rispondere alla domanda. 

Per mercoledì 22 febbraio

GEOGRAFIA: Studiare sul libro e sull’Atlante l’Abruzzo e fare l’esercizio a pag.53

INGLESE: Leggi con attenzione ed esegui gli esercizi da pag.6 a pag. 8 del libro Get ready for Invalsi; sottolinea nei testi tutte le parole che non conosci. Studia gli aggettivi possessivi sul quaderno e il passato del verbo essere a pagg 50 e 51 del libro Get ready for Invalsi

Per venerdì 24  febbraio: 

SCIENZE: Studia bene da pag. 222 a pag. 225, aiutandoti con lo schema sul quaderno; esegui gli esercizi a pag. 3 del quaderno operativo

Canzone dell'Abruzzo


Vulesse fa' 'revenì pe' n'ora sole

Lu tempe belle de la cuntentezze

Quande pazzi javame a vola vola

E te cupre' de vasce e de carezze

 

E vola, vola, vola, vola, vola

E vola lu pavone

Si tiè lu core bbone

Mo fammece arpruvà

 

E vola, vola, vola, vola, vola

E vola lu pavone

Si tiè lu core bbone

Mo fammece arpruvà

 

'Na vote pe' spegnà lu fazzulette

So' state cundannate de vasciarte

Tu te scì fatte rosce e me scì ditte

Di 'nginucchiarme prima e d'abbracciarte

 

E vola, vola, vola, vola

E vola lu gallinacce

E si ti tiene in braccia

Mi pare di sugnà

 

E vola, vola, vola, vola

E vola lu gallinacce

E si ti tiene in braccia

Mi pare di sugnà


Come li fiure nasce a primavere

L'ammore nasce da la citilanze

Marì, si mi vuò bbene e accome jere

Né mi luvà stù sogne e sta speranze

 

E vola, vola, vola, vola

E vola lu cardille

Nu vasce a pizzichille

Né mi le può negà





venerdì 10 febbraio 2023

Compiti dal 13 al 17 febbraio

 Per lunedì 13 febbraio

Portare i quaderni di matematica, storia, inglese e scienze e (se lo hai) un piccolo dizionario o vocabolario d’Italiano.


MATEMATICA: Ripassa bene le frazioni usando la mappa a pag. 448. Risolvi sul quaderno i problemi 9 e 10 a pag. 20 del quaderno operativo

ITALIANO: Libro di lettura a pag. 76 e 77 (fai l’esercizio). Cerchia i verbi al modo condizionale e riquadra quelli al modo imperativo. Poi analizzali sul quaderno di riflessione linguistica.

Disegno per concorso avis

STORIA: Ripassa bene pagg.49 e 50, studia pag. 51 e rispondi alle domande sul quaderno

Per martedì 14 febbraio

SCIENZE: Ripassa bene l’energia, l’elettricità, la luce e il suono (mappe pagg. 60-61; 64-65, 68-69); esegui gli esercizi a pag. 70 e 71 del quaderno operativo

ITALIANO: Studia gli appunti sul quaderno di Riflessione Linguistica. Impara a memoria il modo imperativo (essere, avere, 1ᵃ, 2ᵃ, 3ᵃ coniugazione) su “la mia grammatica attiva” e ripassa gli altri modi finora studiati. Poi fa’ gli esercizi a pag. 97 (tutta la pagina).


Per mercoledì 15 febbraio

GEOGRAFIA: Fare la ricerca delle Marche assegnata a scuola. Prova a scrivere uno schema con i dati che ritieni importanti da ricordare. A scuola dovrai raccontare in 4 minuti a tutta la classe ciò che hai trovato.

Nota Bene: Potrai tenere con te lo schema preparato qui sotto; non dovrai leggerlo, ma sarà possibile “sbirciare”.

INGLESE: Leggi con attenzione ed esegui gli esercizi a pag 4 e 5 del libro Get ready for Invalsi; sottolinea nei testi tutte le parole che non conosci.

Per giovedì 16 febbraio

RELIGIONE portare il quadernino


Per venerdì 17 febbraio: Studiare le Marche sul libro, sugli appunti e sull’Atlante. Poi fare gli esercizi a pag. 51 del libro.

Canzone delle Marche





venerdì 3 febbraio 2023

Compiti dal 6 Febbraio al 10

 Per lunedì 6 febbraio

MATEMATICA: Studia bene le frazioni usando la mappa a pag. 448. Risolvi sul quaderno i problemi 7 e 8 a pag. 20 del quaderno operativo

ITALIANO: Completa le schede consegnate in classe. Dopo averle completate, ritagliarle e incollarle sul quaderno dei testi.

 STORIA: Leggi pagg. 46 e 47 e studia pagg.49 e 50; esegui gli esercizi a pag. 21 del quaderno operativo

Per martedì 7 febbraio

SCIENZE: Studia pagg. 298 e 299 ed esegui gli esercizi a pag. 66 del quaderno operativo. Completa le mappe a pag.68 e 69

ITALIANO: Lettura a pag. 132 e 133, rispondi alle domande e cerchia tutti i verbi al modo condizionale presenti nel testo e analizzali sul quaderno di Riflessione linguistica.

 Per mercoledì 8 febbraio

GEOGRAFIA: Studiare l’Umbria da pag. 180 a pag.182 e sull’Atlante. Completa “apprendo da solo” e fai l’esercizio a pag. 50

Canzone dell’Umbria
(Fratello Sole Sorella Luna, Claudio Bagloni)

INGLESE: Impara la parte scelta della storia a fumetti di pag. 36 e 37 ed esegui l’esercizio a pag. 38: Ripassa e approfondisci il lessico da pag. 28 a pag. 37 del Vocabulary

Per giovedì 9 febbraio

RELIGIONE Compito spiegato in classe


Esercitati con il coding di Minecraft in attesa di nuove avventure

Clicca sull'immagine sottostante (sul tablet e sullo smartphone potrebbe non funzionare bene)