venerdì 25 novembre 2022

Musica Geografica

VALLE D'AOSTA RAP



PIEMONTE 


O cià cià Maria Catlina / dummie dummie na si assià

Oh si si ch’ji la daria / L’ai lassà l’siass a cà.
Ris e coi e tajarin / Guarda un po’ cum’ a balo bin.
Balo mei le paisanote / che le tote de Turin.
RIT: O bundì, bundì, bundì / ‘ncura na volta, ‘ncura na volta.
O bundì, bundì, bundì / ‘ncura na volta e peui papì.
‘ncura na volta sota la porta / ‘ncura na vira sota la riva.
O bundì, bundì, bundì / ‘ncura la volta e peui papì
Cosa’t fas Maria Catlina / li setà ‘n sal taburet;
da na man la vetalina / e da l’autra ‘l fassulet.
Piè ‘na gioia che vi pias, / dei ‘na man tirela an bras.
La curenta l’è pi bela / e poi tràllarillalà.
RIT: O bundì, bundì, bundì…
Per dansè la Munferina / l’è rivais n’ufizial.
L’à ciapà Maria Catlina / l’à portala ‘nmes al bal.
Fate in là ti paisan / passo mi col guard’enfant;
fame mach un ben inchin / e ti fasso un bel basin.
RIT: O bundì, bundì, bundì…
* * * * * T R A D U Z I O N E * * * * * 
O ciao, ciao Maria Caterina / diamole diamole una setacciata
o sì sì che gliela darei / ma ho lasciato il setaccio a casa
Riso, cavolo e tagliatelle /guarda solo come ballano bene
ballano meglio le ragazze di paese / che le signorine di Torino
Rit.: o buondì, buondì, buondì /ancora una volta, ancora una volta
o buondì, buondì, buondì /ancora una volta e poi basta
ancora una volta sotto la porta /ancora un giro giù al fiume
o buondì, buondì, buondì /ancora una volta e poi basta
Cosa fai Maria Caterina / lì seduta sullo sgabello
con il ventaglio in una mano / e nell’altra il fazzoletto
Prendete una gioia che vi piace / tiratevela in braccio con una mano
la curenta (danza tipica delle valli alpine) è più bella/ e poi tràllarillalà.
Rit.: o buondì, buondì, buondì…
Per danzare la monferrina / è arrivato un ufficiale
ha preso Maria Caterina / l’ha trascinata in mezzo al ballo.
Spostati tu paesano / passo io con il garde-enfant;
fammi solo un bell’inchino/ed io ti faccio un bel bacino…
Rit.: o buondì, buondì, buondì…

LIGURIA
GENOVA PER NOI
(Paolo Conte)




 Versione Karaoke
  
Con quella faccia un po'così
Quell'espressione un po'così
Che abbiamo noi prima d'andare a Genova
E ogni volta ci chiediamo
Se quel posto dove andiamo
Non c'inghiotte, e non torniamo più
Eppur parenti siamo in po'
Di quella gente che c'è lì
Che come noi è forse un po' selvatica ma
La paura che ci fa quel mare scuro
E che si muovo anche di notte
Non sta fermo mai
Genova per noi
Che stiamo in fondo alla campagna
E abbiamo il sole in piazza rare volte
E il resto è pioggia che ci bagna
Genova, dicevo, e un'idea come un'altra
Ma quella faccia un po'così
Quell'espressione un po'così
Che abbiamo noi
Mentre guardiamo Genova
Ed ogni volta l'annusiamo
E circospetti ci muoviamo
Un po'randagi ci sentiamo noi
Macaia, scimmia di luce e di follia
Foschia, pesci, Africa, sonno, nausea, fantasia
E intanto, nell'ombra dei loro armadi
Tengono lini, e vecchie lavande
Lasciaci, tornare ai nostri temporali
Genova, ha I giorni tutti uguali
In un'immobile campagna
Con la pioggia che ci bagna
E i gamberoni rossi sono un sogno
E il sole è un lampo giallo al parabrise
Con quella faccia un po'così
Quell'espressione un po'così
Che abbiamo noi
Che abbiamo visto Genova

lunedì 21 novembre 2022

Sorpresa!

Vuoi riascoltare la trasmissione e farla sentire ad amici, parenti e conoscenti?

clicca sull'immagine sottostante!




venerdì 18 novembre 2022

Compiti

Per lunedì 21 novembre 

MATEMATICA: Ripassa le formule per il calcolo di perimetro e area dei parallelogrammi (rettangolo, romboide, quadrato, rombo). Risolvi sul quaderno il problema 2a a pag. 404. Esegui sul quaderno le divisioni dell’esercizio 3 a pag. 331.

STORIA: Studia bene da pag. 18 a pag. 21

ITALIANO: Leggi più volte il brano a pag. 72, fai l’esercizio e sottolinea tutti gli aggettivi di qualsiasi tipo (a ogni tipo puoi assegnare un colore diverso e scrivilo su una legenda sotto alla lettura stessa. Ad esempio, rosso = aggettivo qualificativo; verde =  aggettivo possessivo ; blu =  aggettivo dimostrativo…)

Per martedì 22 novembre

SCIENZE: Studia bene pagg. 274 e 275 e completa le mappe a pag. 46 e 47 del quaderno operativo

ITALIANO: Rileggi la spiegazione scritta sul quaderno di Riflessione Linguistica e sul libro a pag. 9, poi fai tutti gli esercizi a pag.10. Quindi leggi attentamente la spiegazione in alto e fai l’esercizio a pag. 13

 Per mercoledì 23 novembre

GEOGRAFIA: Studiare il Piemonte sul libro e sull’Atlante, fai l’esercizio a pag. 34. RIcorda d’imparare a memoria capoluogo di Regione e le province. Fai una ricerca sulla Mole Antonelliana (monumento più importante del Piemonte) e trascrivila o incollala sul quaderno. (min. 10  max 30 righe).

INGLESE: Leggi, studia e ripeti la tua parte a pag. 72 dell’atlante

Le risaie, come sono e come si allagano 

(anche se questo video parla di risaie nel Veneto, vale la stessa cosa in Piemonte)



venerdì 11 novembre 2022

Compiti italiano

Per lunedì 14 novembre

 Sul quaderno di riflessione linguistica

Fai l’analisi grammaticale delle frasi seguenti:

1) Questo pomeriggio penso che il mio migliore amico Alfredo venga al cinema con me.

2) Alcuni giorni vado a Civitanova col treno, altri forse prenderò l’auto.

Per martedì 15 novembre (se hai bisogno, controlla anche la mia grammatica attiva)

Coniuga sul quaderno al modo indicativo e al modo congiuntivo il verbo accettare (tempi semplici e tempi composti)

lunedì 7 novembre 2022

GLI UCCELLI (Franco Battiato) 

Volano gli uccelli volano

Nello spazio tra le nuvoleCon le regole assegnateA questa parte di universoAl nostro sistema solare
Aprono le aliScendono in picchiata, atterranoMeglio di aeroplaniCambiano le prospettive al mondoVoli imprevedibili ed ascese velocissimeTraiettorie impercettibiliCodici di geometria esistenziale
Migrano gli uccelli emigranoCon il cambio di stagioneGiochi di aperture alariChe nascondono segretiDi questo sistema solare
Aprono le aliScendono in picchiata, atterranoMeglio di aeroplaniCambiano le prospettive al mondoVoli imprevedibili ed ascese velocissimeTraiettorie impercettibiliCodici di geometria esistenziale
Volano gli uccelli volanoNello spazio tra le nuvoleCon le regole assegnateA questa parte di universoAl nostro sistema solare