venerdì 22 ottobre 2021

A V V I S O

Finalmente, da lunedì 25 ottobre, potremo svolgere educazione fisica. Oltre ai disagi ben conosciuti da tutti relativi all'inagibilità della palestra del nostro plesso, quest'anno abbiamo avuto una corposa riduzione dei Collaboratori Scolastici, che finora non hanno potuto garantire l'assistenza durante il tragitto verso la palestra e/o il campo sportivo (la legge prevede un accompagnatore ogni 15 alunni). Ora pare che la situazione si sia sbloccata e che da Lunedì si possa fruire di un'unità personale in più (un solo collaboratore per tutto il plesso era davvero poco!). Speriamo che d'ora in poi sia possibile effettuare educazione fisica 2h. ogni 15 giorni.
Infine una buona notizia: i bambini si sposteranno con il pulmino messo a disposizione del Comune, quindi potranno essere prelevati regolarmente dalla Scuola di Via Cardarelli alle ore 16.


martedì 19 ottobre 2021

Un aiutino per Geografia

 Guarda attentamente il tutorial per realizzare la rosa dei venti e prova a riprodurla da solo dividendo per 2 (scala 1:2) o per tre (scala 1:3) il numero dei quadretti indicato nel video.



venerdì 15 ottobre 2021

Testo da Leggere e, volendo, copiare sul quaderno per gli assenti

 

Macerata, 15 Ottobre 2021

LA LEGGENDA

La leggenda è un tipo di racconto che mescola elementi fantasiosi con altri reali. Infatti non si tratta di storie puramente inventate, perché contengono sempre una parte di verità. In genere le leggende vengono raccontate a voce e tramandate di generazione in generazione, arricchendosi via via di particolari, oppure con alcune modifiche rispetto al racconto originario.

La leggenda nasce dall’esigenza dell’essere umano di scoprire la causa di certi fenomeni o l’origine di alcune cose. Quando la scienza non riesce a dare spiegazioni convincenti, oppure quando l’uomo vuol dare un’origine “speciale” alle cose, la fantasia può essere d’aiuto ; specialmente quando ci si rivolge ai bambini.

La leggenda ha caratteristiche simili sia alla fiaba sia alla favola. Infatti i suoi protagonisti possono essere personaggi fantastici, cose, animali o piante. Spesso nelle leggende possono esserci anche elementi magici (cose o persone).

Alcune leggende sono ancora oggi raccontante e considerate vere da qualcuno. Si potrebbe dire che le leggende sono le antenate delle “fake news”, le notizie inventate che girano sul web con l’unico scopo di catturare la nostra attenzione... e i nostri clic.