mercoledì 23 dicembre 2020

Una sorpresa musicale natalizia...

 


Compiti per Natale e... oltre!

N.B. Nel fine settimana dall'8 all'11 gennaio, naturalmente, non verranno assegnati altri compiti.


Per giovedì 7 gennaio

MATEMATICA: 

Ripassare le tabelline

Eseguire in colonna sul quaderno le  divisioni a pagina 61 del libro della Linea del 100

Risolvere i problemi sul quaderno (scheda)


ITALIANO: 

Imparare a memoria la poesia “Lo zampognaro” di Gianni Rodari del biglietto di Natale

Leggere più volte il brano a pag. 34 e svolgere gli esercizi a pag. 35 “parlo di me” scritto sul quaderno

Leggere più volte il brano a pag. 38 e 39 più esercizi “parlo di storia” a voce insieme ai tuoi genitori
Leggere più volte e fare esercizi del brano a pag. 78 e 79 compreso “scrivi” sul quaderno


Per venerdì 8 gennaio

STORIA

Studiare le pagine 30 e 31, usando gli schemi sul quaderno.

 Eseguire gli esercizi sul libro da pagina 32 a pagina 35.


Per lunedì 11 gennaio

ITALIANO:

Grammatica esercizi  pag. 64, studiare a memoria solo i tempi semplici del verbo ESSERE a pag. 65 (no esercizi);

esercizi a pag. 66, studiare a memoria solo i tempi semplici del verbo AVERE a pag. 67 (no esercizi)


Per martedì 12 gennaio

SCIENZE

Studiare le pagine 132 e 133.

 Eseguire gli esercizi sul libro da pagina 128 a pagina 131.


Per mercoledì 13 gennaio

GEOGRAFIA: 

Studiare pag. 108, 110 e 111 (per queste ultime due completare lo schema sul foglio consegnato)


Per giovedì 14 gennaio

INGLESE

Ripassare le pagine 20 e 21

Studiare il verbo essere sul quaderno 

Eseguire gli esercizi a pagina 30 e 31 

Completare i disegni a pagina 8 e a pagina 10 del libro delle festività (Celebrating together)


Inizia a leggere un bel libro appassionante (che hai in casa o che ti hanno regalato) e una volta terminato (non c’è scadenza!) completa la scheda che trovi nel blog.


Scheda Riassuntiva per i libri letti

 


Schema Geografia da competare

 Riferimento alle pagg.  110 e 111 del Libro delle Discipline


Spiegazione Coniugazione dei verbi







 

Spiegazione verbi ausiliari